LA STORIA

Nel 1959, ad opera del sig. Carlo Vizzolini padre dell’attuale presidente, nasce a Samarate quella che dopo pochi anni 1964 diverrà la società VIMAS.
L’attività si svolge in pochi metri quadrati in un locale ricavato all’interno di una abitazione. Inizialmente il lavoro svolto è quello della riparazione di apparecchiature per la saldatura ossiacetilenica (riduttori, valvole ecc), dopo poco tempo con l’acquisto della prima macchina utensile (un tornio di inizio secolo) comincia la produzione di particolari meccanici.

In questo periodo entra inizia a collaborare il sig. Macchi Ernesto attuale socio. In pochi anni (1967) l’attività viene trasferita in un nuovo capannone di circa 300m2 sempre nel Comune di Samarate. In questo periodo inizia la produzione di particolari meccanici per altri settori (idraulica, aeronautica ecc) con l’inserimento di un sempre crescente numero di macchine utensili. Si comincia a delineare l’aspetto che ancora si riscontra nell’attuale produzione ossia quello di fornire al cliente un servizio più completo possibile. Infatti oltre all’acquisto di alcune rettifiche che permettono di realizzare all’interno dell’azienda quasi tutto il ciclo produttivo, si eseguono anche operazioni di montaggio e collaudo di gruppi meccanici di alta precisione che vengono poi forniti pronti per il montaggio finale da parte del cliente.

Nel 1975 inizia la costruzione di un nuovo capannone a Cardano al Campo nell’area attualmente sede della azienda. Nel 1976 avviene il trasferimento delle attività nel nuovo edificio che occupa una superficie di circa 800m2.

Nel 1981 avviene l’acquisto del primo tornio CNC, nel 1984 del primo centro di lavoro verticale, nel 1993 della prima rettificatrice CNC e nel 1995 di un centro di lavoro orizzontale multipallet. In questo periodo si sviluppa la collaborazione con numerosi clienti nel settore della macchina utensile con la produzione di parti meccaniche di alta precisione. Inizia la produzione di particolari per mandrini di macchine utensili che vengono poi forniti separatamente ai propri clienti.

Nel 1991 inizia la costruzione di gruppi mandrino a cartuccia completi su disegno. Dopo poco tempo, per soddisfare le crescenti necessità del mercato, inizia l’attività di progettazione di gruppi mandrino a cartuccia per poter offrire ai propri clienti un servizio completo. Nel 1995 viene sviluppata la prima apparecchiatura per la profilatura di mole per rettifica mediante rullo diamantato. Nel 1996 viene realizzato il primo elettromandrino e nel 1999 inizia la produzione di elettromandrini con motore sincrono a magneti permanenti per fresatura.

Nel 2000 VIMAS S.r.l. entra a fare parte dell’UCIMU.

IL PRESENTE

A seguito della continua espansione della produzione attualmente VIMAS S.r.l., opera con 18 addetti, occupando un’area coperta di oltre 3000m2 su un totale di 10000m2.

CONTROLLO QUALITA’

VIMAS S.r.l. è dotata di una sala controllo climatizzata dotata di una macchina di misura tridimensionale, rotondimetro ecc. Questo consente di monitorare costantemente la produzione oltre a potere fornire una certificazione finale del prodotto eseguendo controlli che in alcuni casi coprono il 100% del lotto. La maggior parte dei pezzi vengono inoltre identificati mediante marcatura del codice pezzo e matricola.
Apparecchiature di test vengono utilizzate per il controllo e la certificazione dei mandrini completi al fine di fornire precisi dati quali temperature di funzionamento, vibrazione e precisioni geometriche. Tali rapporti vengono archiviati per poter fornire in ogni momento la storia di un determinato prodotto. Per esempio nel caso dei mandrini, sono archiviati oltre che a tutti i dati rilevati in fase di produzione e collaudo finale, anche i dati identificativi di ogni singolo componente (cuscinetti, sensori ecc).

MONTAGGIO E COLLAUDO

Tutti i montaggi dei componenti di precisione avvengono in ambiente climatizzato dove viene eseguito anche il collaudo finale dei mandrini su banchi prova computerizzati.

SERVICE

Sempre in azienda è svolto un servizio di revisione e manutenzione dei mandrini ed elettromandrini sia di nostra produzione che di altri costruttori. Per garantire la tempestività delle riparazioni viene sempre mantenuto uno stock di cuscinetti e altre parti soggette ad usura. Tramite nostro personale o tecnici esterni per la parte elettronica, vengono eseguiti anche interventi presso i clienti per l’analisi dei problemi.

RICERCA E SVILUPPO

Continuamente alla ricerca del miglioramento dei propri prodotti, seguire il progresso tecnologico e nell’ottica di soddisfare al meglio le necessità del mercato, nell’ambito dell’azienda vengono continuamente sviluppati nuovi progetti in modo particolare nel settore dei mandrini, elettromandrino e delle apparecchiature di profilatura. Questo, oltre allo sviluppo di nuovi prodotti, ha portato nel 2003 all’ottenimento di un brevetto per un mandrino di altissima precisione (errori di rotazione <5 micron a 800mm dal naso mandrino) per apparecchiature di misura. E' attualmente in corso di preparazione una nuova domanda di brevetto. I nuovi progetti vengono testati all’interno dell’azienda, mediante collaudi al banco e utilizzo diretto su macchine di produzione.

IL FUTURO


E’ previsto un ulteriore ampliamento della superficie coperta con la realizzazione di un nuovo magazzino per i materiali grezzi e il taglio. Questo consentirà la realizzazione di un nuovo reparto rettifiche completamente climatizzato. È prevista inoltre l’acquisizione di nuove macchine di maggiori dimensioni per permettere di ampliare la gamma di produzione dell’azienda. Con l’acquisizione di nuova tecnologia si cercherà sempre maggiormente di automatizzare e rendere più semplice la lavorazione dei pezzi.
Verrà sempre di più sviluppato il settore dei mandrini, ellettromandrini ed unità di ravvivatura in considerazione delle richieste del mercato senza per questo trascurare la parte dedicata alla realizzazione di particolari meccanici di precisione per conto terzi.